Domenico Dario Curtotti è nato a Napoli nel 1960. Laureato in filosofia, ha collaborato a ricerche sulla filosofia del linguaggio nel medioevo e la tradizione ermetica latina. Insegna storia e filosofia nei licei. Ha ricevuto nel 2010 l’Ordinazione minore (Zaikè) dal Maestro Zen Soto M. Dai Do Strumia. Vive a Torino e a Ivrea. Ha pubblicato:
-
- D. Curtotti, La semantica grammaticale di Prisciano nello sviluppo della grammatica speculativa, in “Studi filosofici”, VIII-IX, 1985-1986, pp. 51-87.
- D. Curtotti, con l’eteronimo di Bruno Teofilo, Le mirabili gesta della papera zoppa. Introduzione alla meditazione buddista sulla Vacuità, Edizione Clandestine, Marina di Massa 2004, ibrido di narrativa e saggistica sul pensiero di Shankara e Nagarjuna.
- D. D. Curtotti, Il velo e l’enigma: i volti del divino, Edizione Clandestine, Marina di Massa 2005, raccolta di scritti di filosofia religiosa.
- D. Curtotti, Metafisica ‘umana e simbolica’ nel pensiero di Piero Martinetti, in “Studi filosofici”, XVIII, 2005, pp. 175-198.
- Introduzione e saggio critico a P. Martinetti, L’educazione della volontà, Edizione Clandestine, Marina di Massa 2006.
- Saggio storico-critico introduttivo a Sergej Nilus, Protocolli dei savi di Sion, Edizione Clandestine, Marina di Massa 2008.
- Traduzione e introduzione a Kasra Naji, Ahmadinejad. Storia segreta di un leader fondamentalista dell’Iran, Edizione Clandestine, Marina di Massa 2009.
- D. Curtotti, Ragione, trascendenza, libertà. Un’ontologia del ‘limite’ e della ‘forma’: Martinetti, Jaspers, Hersch, Pareyson, Edizione Clandestine, Marina di Massa 2009.
- D. Curtotti, Simbolismo religioso e trascendenza della ragione. “Cattolicità” e “fede filosofica” in Jaspers e Martinetti, in “Interdipendenza. Rivista per il dialogo tra le religioni e le culture per la pace e la cooperazione”, n. 9-10, febbraio-maggio 2008.
- D. Curtotti, Ontologia della formatività e libertà in Martinetti, Hersch, Pareyson, in “Il Protagora”, luglio-dicembre 2012, sesta serie, n. 18.
- D. Curtotti, Il dramma valoriale, in “L’Ombra”, Rivista semestrale edita dall’Associazione per la Ricerca Junghiana e dall’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA), n. 2, luglio 2013. L’articolo formula il progetto di una nuova pratica filosofica.
- D. Curtotti Itinerari Zen e oltre Edizioni Clandestine (2015)
-
VERTICI DELLA METAFISICA TRA CINA E OCCIDENTE (testi di Tu-shun e di Nicola Cusano) a cura di Domenico Kogen Curtotti (Edizioni Clandestine 2018)
0 commenti