Il compimento dell’amore, racconto breve, pubblicato nel 1911, riporta la storia di un sordido adulterio. Scandagliando l’origine dell’infedeltà, l’autore intende dimostrare come le motivazioni che regolano le nostre azioni non siano determinate da quei princìpi di causalità che sono riconosciuti componente del cosiddetto mondo reale – come prospettava l’estetica naturalista – ma siano il frutto di un allontanamento dalla realtà di cui l’amore rappresenta uno dei fattori estremi. Questo è il destino paradossale del’essere umano, per il quale l’adulterio si rivela essere, in un certo qual modo, addirittura una sorta di compimento dell’amore.
Robet Musil (1880- 1942), scrittore austriaco, è noto soprattutto per L’uomo senza qualità, opera in due volumi, il primo pubblicato nel 1930 e il secondo nel 1943, rimasto incompiuto per la morte dell’autore. Si ricorda inoltre: I turbamenti del giovane Törless, romanzo di formazione datato 1906.