Scritto di getto tra il luglio e il dicembre 1513 Il Principe si configura come un’opera radicalmente nuova rispetto al genere speculum principis, e attraversa i secoli con una freschezza e un’attualità che ne fanno ad oggi una delle opere più tradotte, più discusse e più commentate nella storia della letteratura mondiale. Edizioni Clandestine ne offre ai lettori una versione in italiano contemporaneo, per renderne la lettura più piacevole e il contenuto accessibile anche a quanti (studenti e non) trovano nella lingua del 500’ un limite invalicabile. Un libro sull’intelligenza politica e sulla libertà, un’esortazione ad essere artefici del proprio destino contro i colpi malevoli della Fortuna.
Niccolò Machiavelli ( 1469 – 1527)
Insigne statista, ambasciatore e consigliere di corte, fu anche scrittore e artista di qualità eccezionali. Tra i suoi lavori, oltre ‘Il principe’ ricordiamo su tutti ‘Mandragola’.
Tra le sue opere:
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Arte della guerra
Istorie Fiorentine