Ambientato in un ospedale militare francese allo scoppiare della Grande guerra, questo romanzo affronta, attraverso la figura di un medico chirurgo, uno dei temi fondamentali dell’umanità: la domanda sul significato dell’esistenza e sul valore e le conseguenze derivanti dalle nostre azioni. Attraverso il contrasto fra il continuo scontrarsi tra la fugge-vole vicenda umana e l’assillante desiderio di eternità, speri-mentato nella storia d’amore vissuta dal protagonista, Bour-get pone, con l’estremismo che gli è riconosciuto, il rapporto dell’uomo con i suoi simili e con il proprio destino,
Paul Bourget ( 1852 – 1935), scrittore francese, è autore di numerose opere tra le quali: Menzogne (1887), Un divorzio (1904), Il senso della morte (1915), Cuore che pensa non sa dove va (1924), I nostri atti ci seguono (1927).