Questo libro propone un approccio specifico nell’ambito della Relazione d’aiuto. La tesi centrale è costituita dal termine ‘relazione’, qui intesa come modo stesso dell’intui-zione, ovvero come pratica della differenza, l’atto attraverso cui non ci limitiamo a osservare, ma cogliamo un qualcosa di differente da noi stessi.
Ed è proprio nell’intuizione che ci ritroviamo coinvolti direttamente, ovvero siamo IN-relazione.
Le cose devono essere considerate come agenti vivi, dotati di un potere autogenerativo e in grado di imprimersi nell’incarnato nervoso del soggetto. E, se le cose sono vive, anche il mondo va trattato come tale e cessa di essere a di-sposizione del libero arbitrio del soggetto umano.
Come si lega questo con un approccio di aiuto alla persona?
I processi di miglioramento del benessere di un individuo costituiscono eventi che si situano tra l’individuo e il mondo in cui vive e dunque il benessere è legato a un’idea di mondo insita in ogni approccio di aiuto alla persona: agire per migliorare il proprio stato significa agire nella costruzione di un mondo possibile.
Carlangelo Furletti, nato a Massa nel 1954, psicologo e psicoterapeuta, è specializzato in Gestalt Therapy e Sistema Relazionale. Ha pubblicato: Relazione come aiuto, 2011.