In quest’opera, il celebre scrittore francese Victor Hugo affronta svariati temi politici, raccontando le giornate di febbraio, che portarono al suffragio universale e all’abolizione della pena di morte, e il successivo tradimento ad opera di un governo sempre più reazionario. Lo scrittore, considerato
il padre del romanticismo francese, mostra in questo testo le sue straordinarie capacità di uomo politico e di attivista per i diritti umani.
L’opera è un preziosissimo resoconto della situazione sociale e politica della Francia del 1848, raccontata direttamente da chi l’ha vissuta in prima persona, riportando molti dei dibattiti tenuti all’Assemblea Nazionale, che mostrano quanto il pensiero di Hugo fosse moderno rispetto al suo tempo; parole e consigli validi tutt’oggi.
Victor Marie Hugo (1802 – 1885) fu uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese. Essendosi sempre posto in contrasto con il dogmatismo prevalente nella società della sua epoca, il suo pensiero lo include tra i maggiori artefici del riformismo. schierandosi dalla parte delle classi povere e svantaggiate. Tra le sue opere più famose, I miserabili (1862), Notre-Dame de Paris (1831).